top of page
badge accademia.png

SATORI KAI

Martial Arts Academy

L'Associazione Satori Kai nasce nel 1999 dall'unione sinergica di due scuole di Karate che attraverso i rispettivi maestri decisero di dare luce ad una organizzazione semplice ma valente nella riscoperta e nel consolidamento dei valori di base dell'essere umano. Utilizzando la conoscenza delle Arti Marziali diedero vita ad una bellissima esperienza che ebbe un lungo ciclo ma che poi per cause indipendenti dalle volontà ebbe termine...

Io ero il presidente di quella Associazione ed oggi dopo 13 anni ho deciso di far rivivere quella realtà, ovviamente con nuovi attori e con nuovi strumenti e soprattutto con 13 anni sulle spalle di esperienza sia di vita personale che di pratica delle Arti Marziali.


Il Satori (悟, giapponese Satori, da satoru, "rendersi conto"; cinese Wù), nella pratica del Buddismo Zen indica l'esperienza del risveglio inteso in senso spirituale, mentre Kai ha il significato del gruppo di studio. Ecco quindi il nome che ho voluto per un gruppo di persone che attraverso lo studio delle Arti Marziali, della cultura orientale e degli antichi insegnamenti, percorre la strada per arrivare a migliorarsi attraverso la conoscenza e a migliorare quella parte di società che circonda ognuno di noi...


La Satori Kai sarà ovviamente apolitica e apartitica, esclusivamente funzione della vera essenza delle Arti Marziali e mi auguro trasmetterà ai suoi associati tutta l’esperienza di quei Maestri che ne faranno parte, per consentire l'incremento del livello tecnico e culturale del praticante.
Ma non solo i Maestri che parteciperanno all’Associazione saranno delegati alla crescita dell’intero gruppo, bensì a tutti i soci è richiesto il contributo che con la propria esperienza saranno in grado di apportare. Ed è proprio in relazione a questo che la Satori Kai chiede a genitori e ragazzi associati di partecipare in prima persona a tutte le iniziative che di volta in volta verranno proposte.


Qui di seguito alcuni temi specifici che affronteremo insieme:

1. Studio e pratica sportiva dei Kata
2. Studio e pratica sportiva del Kumite
3. Studio del Ju-Jitsu
4. Studio dell’AiKiDo
5. Studio del Kobudo (uso delle Armi)
6. Studio delle metodiche arbitrali
7. Lo studio dei vari stili di Karate
8. Studio della cultura e del pensiero Orientale
9. Studio approfondito (a vari livelli) della tecnica e della psicologia della difesa personale
10. Studio dello IAI-DO (Arte dell’estrazione della Spada)
11. Studio dell’ ESKRIMA (Arte Marziale Filippina di maneggio di bastone)
12. Studio di elementi base di Shiatsu e Agopuntura
13. Storia delle Arti marziali

14. Studio della cultura psicofisica (wellness)



Nel momento della rinascita della nuova Satori Kai, rinnovo la mia disponibilità affinché tutti, adulti e ragazzi, possano trovare nella mia persona e nella mia esperienza, ma soprattutto nell'unione salda del gruppo, sostegno, motivazione e forza.

M° Riccardo Ferretti

bottom of page